BIOGRAFIA

FORTUNATO ORAZIO SIGNORELLO - Nato a Catania nel 1967 è editore, critico d'arte, scrittore, promotore culturale, ideatore e curatore di mostre d'arte, promotore di iniziative filantropiche, di eventi culturali (conferenze, presentazioni di libri, reading di poesia, premi)...

È editore della casa editrice Kritios Edizioni. Dirige collane di poesia e di arte contemporanea. È autore e curatore di monografie e cataloghi d'arte di artisti contemporanei, nonché autore di numerosi saggi e articoli inerenti all'arte contemporanea e ai beni culturali.

Dopo aver pubblicato ad appena 16 anni nel numero unico di "Avanguardie creative" il primo articolo e realizzato la fanzine "L'Informatore", nel 1985-1986 ha pubblicato i primi articoli, su invito del capocronista Salvatore Nicolosi, nel quotidiano "La Sicilia". Successivamente ha svolto attività giornalistica collaborando con "Prospettive", "Sicilia Sera", "Giornale di Sicilia" (dal 1991 al 2005), "Goya", "Art Leader" e con altre testate giornalistiche.

Dal 2008 al 2009 ha diretto "Sicelides musae", rivista d'arte, cultura e poesia. Attualmente è collaboratore, occupandosi di arte, cultura e beni culturali, del settimanale "Prospettive" e del bimestrale "Notabilis".

Ha ideato e curato oltre 120 mostre d'arte contemporanea. Con la mostra "Originalità autonome", dove sono state esposte anche opere di artisti siciliani che fanno uso delle reti telematiche e il cui finissage ha compreso un incontro che ha coinvolto 25 net-artisti, nel 1997 è stato in Italia tra i primi promotori della Net art. 

Nel 2006 l'Associazione culturale "Proposta" di Benevento (istituita, tra gli altri, dal noto artista Mimmo Paladino; tra i protagonisti del movimento artistico Transavanguardia, movimento artistico teorizzato e promosso nel 1980 dal critico Achille Bonito Oliva) l'ha inserito nella rosa dei critici che hanno segnalato quali artisti invitare alla terza edizione - vinta da Gabriele Arruzzo - del Premio "Mario Razzano".

Con Salvatore Nicolosi ha scritto a quattro mani l'ultimo volume della serie Vecchie foto di Catania (1991) e con lo stesso ha collaborato alla realizzazione dei volumi Vecchie foto di Sicilia (1990) e Vecchie foto di Catania e provincia (1989). È membro di oltre 20 Accademie ed è inserito in oltre 120 libri, dizionari e annuari. Nel 1991 è stato nominato "Siciliano dell'anno"; nel 1996 gli è stato invece conferito il titolo honoris causa di "Cittadino onorario dell'arte e della cultura della città di Genova".

Da oltre 30 anni si occupa con successo anche di paleontologia (ha fatto fa parte della Società Italiana di Malacologia e della Sociedad Española de Malacologia; nel 1996 ha istituito a Catania un museo di fossili di diverse ere geologiche provenienti dai 5 continenti; ha partecipato all'estero a campi di ricerca e scavi paleontologici), di paletnologia e speleologia. È anche componente di diverse giurie di premi e concorsi letterari e d'arte.

Per la sua competenza, scrupolosità e adeguata preparazione, per il suo convinto impegno sociale e culturale e per la sua lodevole attività giornalistica, letteraria e scientifica, gli sono stati conferiti numerosi premi. Nel 1994 l'Accademia Ferdinandea gli ha conferito il Premio "Catania e il suo vulcano", riconoscimento assegnato lo stesso anno, tra gli altri, al regista Franco Zeffirelli e alla poetessa Kazuyosi lkeda. Il 26 maggio 1996 al Teatro Bellini di Casalbuttano (Cremona) gli è stata assegnata, da parte dell'Accademia Nazionale della Lombardia, la Medaglia d'oro della Regione Lombardia. Il riconoscimento gli è stato conferito insieme al diploma di Accademico d'onore della suddetta accademia.

Nel 2011 gli è stato assegnato, per l'editoria e il giornalismo divulgativo nella ricerca storica, il Premio internazionale "Santi Correnti"; prestigioso riconoscimento che nelle edizioni precedenti è stato conferito, tra gli altri, a Vittorio Sgarbi, Abubaker Sweilhi e ad Aurelio Rigoli.

Nel 2017 ha fatto parte - scelto tra critici d'arte, curatori e personalità della cultura di 15 nazioni - del Comitato internazionale di selezione degli artisti dell'XI edizione della Biennale internazionale d'arte contemporanea di Firenze (Florence Biennale), che si è svolta - proponendo le opere di 462 artisti di 72 nazioni - nella Fortezza da Basso di Firenze. Ha fatto parte del Comitato internazionale di selezione degli artisti anche nel 1999 e nel 2007 (unico critico d'arte italiano).


ELENCO (NON COMPLETO) DEI PREMI CONFERITI A FORTUNATO ORAZIO SIGNORELO

https://cms.fortunato-orazio-signorello.webnode.it/premi/




SITO WEB FORTUNATO ORAZIO SIGNORELLO - Copyright © 2019 Kritios Edizioni - Publications, Inc.  All rights reserved. - QUESTO SITO WEB NON UTILIZZA COOKIES - Questo sito web non utilizza cookie. Tuttavia strumenti di terze parti (come Google, ShinyStat, Facebook, siti web linkati, ecc.) possono - indipendentemente dalla nostra volontà e del webmaster - monitorare il sito e avvalersi dell'utilizzo dei cookies; pertanto chi lo utilizza acconsente al loro tracciamento. Se prosegui la navigazione, se accedi a una qualunque pagina e se clicchi su qualsiasi link presente in questo sito web acconsenti all'uso dei cookies da parte di terze parti (Google, ShinyStat, Facebook, siti web linkati, ecc.). Non forniamo nessuna garanzia sui contenuti dei siti web linkati, indipendentemente dal tipo e dalla natura del sito web. Ne è responsabile solamente il relativo proprietario o gestore del sito web linkato.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia